Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 2 
					
				
			
			 
	
	 
			
							 Calvano Roberta  						
				Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rappresentanza politica, tra effettività e realtà virtuale / Roberta Calvano				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 21, p. 45-61
            
																								
								Brevi note su emergenza COVID e voto dei parlamentari a distanza : rap... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Ceccanti Stefano  						
				Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento : proposte a regime e possibili anticipazioni immediate / Stefano Ceccanti				
												                
							
			Biolaw Journal = Rivista di BioDiritto. - 2020, n. 1, p. 1-4
            
																	
														Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento ...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Clementi Francesco  						
				Il lascito della gestione normativa dell’emergenza : tre riforme ormai ineludibili / Francesco Clementi				
												                
							
			Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2020, n. 3, p. 1-15
            
																	
														Il lascito della gestione normativa dell’emergenza : tre riforme ormai...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Dickmann Renzo  						
				Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a distanza / Renzo Dickmann				
												                
							
			Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2020, n. 8, p. 1-16
            
																								
								Alcune questioni di costituzionalità in tema di voto parlamentare a di... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
												Melzi d'Eril, Carlo  -
																Adinolfi, Massimo  -
																Fusaro Carlo  -
																Vigevani Giulio Enea  -
																Clementi Francesco  -
																Ceccanti Stefano  -
											 Curreri Salvatore  						
				Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica				
												                
							
			Fondazione PER: Progresso Europa Riforme. Quaderni. - 2020, n. 5
            
																								
								Epidemia e democrazia : Camere aperte con la telematica 
							
																
					
					
												
															
				
					
                        
                        - 
																							
Sulla funzionalità del Parlamento nel corso della pandemia da COVID-19 e sul voto a distanza.
Con interventi di: Carlo Melzi d'Eril, Giulio Enea Vigevani, Carlo Fusaro, Massimo Adinolfi, Salvatore Curreri, FRancesco Clementi, Stefano Ceccanti.
														
																								C14 - La discussione
																																C15 - La votazione
																						
																								Melzi d'Eril, Carlo,
																																Adinolfi, Massimo,
																																Fusaro Carlo,
																																Vigevani Giulio Enea,
																																Clementi Francesco,
																																Ceccanti Stefano,
																																Curreri Salvatore
																						
								
                         
					
				
							
 
			
							 Orrù, Paolo  						
				Alcuni rilievi sulla lingua dei dibattiti parlamentari / Paolo Orrù				
												                
							
			Verbum : analecta neolatina. - 20 (2019), n. 1-2, p. 151-170
            
																	
														Alcuni rilievi sulla lingua dei dibattiti parlamentari / Paolo Orrù  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Telve, Stefano  						
				L'oralità parlamentare trascritta (1861-1921) : un modello di lingua istituzionale moderna / Stefano Telve				
												                
							
			Studi di lessicografia italiana / a cura dell'Accademia della Crusca. - 35 (2018), p. 217-243
            
																	
														L'oralità parlamentare trascritta (1861-1921) : un modello di lingua i...  
						
										
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Torregrossa, Giulia  						
				L’evoluzione del linguaggio dei discorsi parlamentari e dei criteri di redazione dei resoconti stenografici in Senato / Giulia Torregrossa				
												                
							
			SPECIALinguaggi. - 2018, n. 2
            
																								
								L’evoluzione del linguaggio dei discorsi parlamentari e dei criteri di... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Buonomo Giampiero  						
				I tre giorni della supercazzola / Giampiero Buonomo				
												                
							
			L'ago e il filo : mensile di politica e altro. - 2014, Febbraio, p. 1-5
            
																								
								I tre giorni della supercazzola / Giampiero Buonomo 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Ceccanti Stefano  						
				La bozza di riforma del Regolamento Camera non tocca i due aspetti chiave da riformare: disciplina dei gruppi e corsia preferenziale per il Governo in Parlamento / Stefano Ceccanti				
												                
							
			Forum di Quaderni costituzionali. - 2014, n. 1, p. 1-4
            
																								
								La bozza di riforma del Regolamento Camera non tocca i due aspetti chi... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Grisolia Maria Cristina  						
				Intervento al secondo seminario sulle riforme costituzionali dei docenti toscani, Pisa 8 settembre 2014 / M. C. Grisolia				
												                
							
			Osservatorio sulle fonti. - 2014, n. 3, p. 1-6
            
																								
								Intervento al secondo seminario sulle riforme costituzionali dei docen... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Summa Angelo  						
				La "ghigliottina" nel diritto parlamentare / Angelo Summa				
												                
							
			Forum di Quaderni costituzionali. - 2014, n. 1, p. [1-5]
            
																								
								La “ghigliottina” nel diritto parlamentare / Angelo Summa 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Ionta Carlo  						
				Aspetti linguistici ed evoluzione tecnologica dell'attività di resocontazione parlamentare				
												                
							
			In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati, 2010. - p. 73-90. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 13)
            
																								
								Testo 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Lupo Nicola  						
				I tempi della decisione nel rapporto tra assemblee elettive ed esecutivi				
												                
							
			Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2010
            
																								
								I tempi della decisione nel rapporto tra assemblee elettive ed esecuti... 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Lupo Nicola  						
				Sull'iter parlamentare del "lodo Alfano" : una legge approvata in gran fretta sulla base dei "peggiori" precedenti				
												                
							
			Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2009
            
																								
								Sull'iter parlamentare del "lodo Alfano" : una legge approvata in gran... 
							
																
					
					
												
															
				
					
                        
                        - 
																							< http://www.amministrazioneincammino.luiss.it > [2009-09-14]
Testo rivisto dell'intervento al convegno: "Il 'lodo' ritrovato: una quaestio ed un referendum sulla legge n. 124 del 2008" organizzato nell'ambito dei seminari "preventivi" Amicus Curiae dal Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Ferrara 
														
																								C14 - La discussione
																																C20 - Il Presidente, altri organi di vertice
																						
																								Lupo Nicola
																						
								
                         
					
				
							
 
			
							 Bailo Francesca  						
				Il non contingentamento dei tempi nella conversione dei decreti legge alla Camera dei Deputati				
												                
							
			In: La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti "sicurezza") / a cura di Pasquale Costanzo. - [S.l.] : [s.n.], 2008. - p. 1-13
            
																								
								Testo 
							
																
					
					
												
															
				
					
                        
                        - 
																							Raccolta di studi a cura del Dottorato di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, Università di Genova, in collaborazione con il Comitato per la legislazione della Camera dei Deputati. Pubblicato anche in: Aspetti problematici nella evoluzione delle fonti normative : atti dei seminari promossi dal Comitato per la legislazione e dalle Università di Firenze, Genova, Perugia e LUISS di Roma / a cura di Roberto Zaccaria. - Roma : Camera dei Deputati, 2008. - p.135-154
														
																								C14 - La discussione
																																D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
																						
																								Bailo Francesca
																						
								
                         
					
				
							
 
			
							 Summa Angelo  						
				Questione pregiudiziale e questione sospensiva				
												                
							
			Il diritto di tutti. - 2002
            
																								
								Questione pregiudiziale e questione sospensiva 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Manunta Alessandro  						
				Evoluzione dell'istituto del contingentamento dei tempi nel regolamento della Camera dei Deputati				
												                
							
			In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati / Camera dei deputati. - Roma : Camera dei deputati. Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne, 1998. - p. 195-217. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 9)
            
																								
								Testo 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 De Marco Mauro  						
				Chiusura della discussione				
												                
							
			Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari. - 1994, n. 1, p. 172-175
            
																								
								Testo 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
			
							 Manunta Alessandro  						
				Contingentamento				
												                
							
			Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari. - 1994, n. 1, p. 182-187
            
																								
								Testo 
							
																
					
					
												
															
				
					
				
							
 
	
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 2